PS, ABS
sotto stress dai mercati europei delle materie prime
I mercati degli stirenici in Europa hanno assistito a un altro giro di aumenti a tre cifre a maggio, supportato dalla chiusura in rialzo dello stirene e dalle limitazioni dell’offerta. I mercati del PS sono aumentati per il settimo mese consecutivo mentre quello dell’ABS ha esteso il trend più longevo di sempre a maggio.
Per giugno, i player discutono su quello che aspetta i mercati europei degli stirenici, sotto la minaccia di forti correzioni al ribasso nei mercati spot di stirene e benzene.
Contratti SM, benzene di giugno attesi in calo
I prezzi spot del benzene sono in calo dalla seconda metà di aprile, portando la diminuzione complessiva a $430/ton. Questo ha portato ad attese ribassiste per la prossima chiusura, considerando l’aumento di €369/ton del contratto di maggio.
Le attese suggeriscono che il risultato del benzene sarà decisivo nel determinare la direzione del contratto dello stirene. I mercati spot dello stirene hanno già perso circa $240/ton dalla fine di aprile.
Inoltre, il livello del contratto di maggio è superiore di quasi il 63% ai prezzi spot dello stirene.
Diversi player hanno riportato che il contratto dello stirene è atteso con una diminuzione di circa tre cifre. Tuttavia, alcune fonti non escludono un rollover perché i prezzi spot dello stirene hanno perso parte delle perdite precedenti nell’ultima metà del mese. L’offerta regionale è ancora considerata limitata per la manutenzione programmata di Versalis. Gli occhi sono quindi sulla direzione dello stirene e sull’arrivo dell’import dagli USA.
Uno dei principali player del mercato ha osservato “Lo stirene potrebbe recuperare nei prossimi giorni perché l’offerta è ancora limitata. Potremmo vedere un rollover sul contratto di giugno”.
Offerta corta potrebbe supportare prezzi di ABS
I prezzi dell’ABS iniezione hanno toccato nuovi massimi dopo dodici mesi consecutivi di aumenti a maggio. Secondo i dati medi del price Index di ChemOrbis, i prezzi di ABS sono aumentati di circa il 145% in Italia e del 133% nel nord Europa da quando il trend rialzista è iniziato a giugno 2020.
Le attese di giugno indicano stabilità, con alcuni player che giustificano queste attese con l’offerta corta. Non ci sono molti volumi di importazione verso l’Europa per il breve termine per le difficoltà legate alla logistica e i tassi di nolo alle stelle. Non solo l’offerta cronicamente corta, ma anche la domanda sembra poter supportare degli aumenti dei prezzi di ABS il mese prossimo. Un player ritiene che non siano possibili delle diminuzioni fino alla fine dell’estate.
“È difficile trovare ABS perché il mercato è molto corto. La nostra domanda è forte dall’inizio del 2021 ed è anche più alta rispetto agli anni precedenti. Ci aspettiamo diminuzioni sullo stirene ma un rollover sull’ABS”, ha riferito un buyer.
Tuttavia, un distributore ha osservato “Stiamo facendo business back to back. I prezzi di ABS potrebbero anche diminuire nel caso di una chiusura in calo dello stirene perché sono ai massimi storici”.
I mercati asiatici di ABS hanno di recente ceduto alla pressione ribassista dello stirene in calo e delle preoccupazioni per la domanda relative all’aumento di casi di COVID.
PS verso calo dei prezzi
Secondo la media settimanale del Price Index di ChemOrbis, i prezzi di GPPS e HIPS sono aumentati del 100-120% in Italia e Nord Europa da novembre 2020.
In molti si aspettano un’inversione di tendenza per i mercati del PS dopo sette mesi di aumenti. Le attese ribassiste per giugno hanno spinto i buyer a limitare gli acquisti a maggio, portando anche a un calo dei consumi in alcuni settori.
Anche se l’offerta di PS non è corta come per l’ABS, la disponibilità complessiva è limitata. Di conseguenza, i player hanno riportato che i prezzi di PS potrebbero vedere lievi cali rispetto alla possibile diminuzione dello stirene. Un buyer ha osservato “I prezzi vedranno una graduale correzione al ribasso e non un crollo”.
Intanto, l’attività vivace nel settore costruzioni ha aperto la strada a un aumento degli ordini in vista del periodo estivo. Resta l’incertezza circa la possibilità che i prezzi di EPS restino stabili nonostante i movimenti del monomero.
(Fonte: Chemorbis.com)